"Champagne for my real friends. Real pain for my sham friends" (used as early as 1860 in the book The Perfect Gentleman. Famously used by painter Francis Bacon)



domenica 16 febbraio 2025

L’APPARENZA INGANNA

 

L’APPARENZA INGANNA

 

Io sono, allo stato attuale: filoisraeliano, pro fine vita (ovvero eutanasia), ateo, trumpiano, senza pregiudizi nei confronti degli omosessuali ma con le balle piene del “LGBT+”, la Signora Salis la vedrei bene a scontare una pena, etc.

 

Mi torna in mente una famosa dichiarazione di Kirk Brandon: “I’m not gay, I’m not a Nazy” ([1]).

 

Se non vi andiamo bene (io e Kirk Brandon), pazienza.

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 

STURMTRUPPEN? (Dietro la lavagna Series - 1)

 

STURMTRUPPEN?

(Dietro la lavagna Series - 1)

 

Come già ho scritto, la differenza fra il giornalista mediocre e l’assistente che sostituisce l’ordinario per svolgere una lezione universitaria è che il giornalista dopo aver scritto l’articolo continua a non saperne dell’argomento come prima ([1]).

 

Ennesima conferma.
Quindi il signor Fabrizio Roncone, orgoglioso e gongolante propone ([2]), un profilo di Galeazzo Bignami, esponente di Fratelli d’Italia, evocando le Sturmtruppen di Bonvi.
Ma il superficiale ignora l’esistenza di Galeazzo Musolesi, “fiero alleaten”.
Già.

Dietro la lavagna.

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 



[1] L’assistente, invece, almeno cinque minuti prima di iniziare la lezione sa quello che gli studenti sapranno al termine della lezione.

[2] Sul numero di Sette (Corriere della Sera, 14 febbraio 2025, p. 25.

GALIVORNIA BEGHERI (mancano gli Italiani) (Facebook Down Series - 105)

 

GALIVORNIA BEGHERI (mancano gli Italiani)

(Facebook Down Series - 105)

 

Ieri, 15 febbraio 2025, passeggiando lungo un Naviglio, ho udito questa espressione: “Galivornia Begheri”.
Evidentemente, forse esiste l’Italia ma non gli Italiani.

 

Non so se concludere, conoscendone l’uso, con “me cojoni” oppure con “’sti cazzi”.
Senza punto esclamativo.

 

Ovviamente, parliamo di “California Bakery”.

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 

mercoledì 12 febbraio 2025

GIORNATE

 

GIORNATE

 

Le giornate si accorciano indipendentemente dalle stagioni.

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 

lunedì 10 febbraio 2025

PAOLA FERRARI, GIORNALISTA (Facebook Down Series - 104)

 

PAOLA FERRARI, GIORNALISTA

(Facebook Down Series - 104)

 

Mi piace il trucco degli occhi di Paola Ferrari.

Rievoca quello della replicante Pris in Blade Runner.

 

Sciente disperazione, sua, incompresa da vecchi (siccome stanchi e usurati) maschi più o meno imbecilli (giornalisti e non) che stanno dodici pollici sotto di lei nello studio televisivo.

 

Mi pare molto, in un mondo piccolo e poco.

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 

IRONIA. LA PAROLA DI CHI HA PAURA?

 

IRONIA. LA PAROLA DI CHI HA PAURA?

 

Ironia è una parola abusata.

Dirsi ironici evita di spiegarsi e di affermare e/o ribadire la propria opinione in modo chiaro.

Ironico: persona che di solito ha paura di impegnarsi con le proprie affermazioni e - in genere - con le proprie manifestazioni del proprio essere o pensare.

Purtroppo, l’uso del sostantivo e dell’aggettivo che ne deriva non è di sostegno a persone che, appunto, non abbisognano di essi per sostenere le loro idee.

 

Io da anni, infatti, mi dichiarò iconoclasta.

Anche se non mi esprimo di solito con la lingua greca.

 

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 

giovedì 6 febbraio 2025

“ALWAYS THE SUN” (LA RISPOSTA ALLA DOMANDA “COME VA?”)

 

“ALWAYS THE SUN”

(LA RISPOSTA ALLA DOMANDA “COME VA?”)

 

Il mediocre usualmente si esalta con Stephen King.

“All work and no play makes jack a dull boy” è un raro caso di frase non efficace.

“Il mattino ha l'oro in bocca” della edizione italiana è diretto e dopo la seconda volta che è battuto a macchina per scrivere già ossessiona.

Per i distratti: mi riferisco a The Shining, romanzo e film (non volendo, bensì dovendo). King, appunto.

 

Mi verrebbe voglia, per svegliare i lettori, di una nuova serie di miei post: a fronte della belluina stupidità delle persone circostanti, quelli che ti chiedono “come va?” e temono pavidi la risposta negativa.

Per estremo insulto a loro, inevitabile arriva, di per ciò solo, The Stranglers assumono a band non censurabile, “Always the Sun”, appunto, la loro magistrale canzone ([1]).

 

Intanto, noi continuiamo a ricevere “fiori carini” ([2]).

Qualcuno magari a un certo punto si spara: Guido Morselli, Jacques Rigaut, anche e prima (No, non Hemingway). Oppure si avvelena (e stacca pure il tubo del gas): Pierre Drieu La Rochelle.

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 

domenica 2 febbraio 2025

GIORNALISMO MUSICALE (Marianne Faithfull) (Facebook Down Series - 103)

 

GIORNALISMO MUSICALE (Marianne Faithfull)

(Facebook Down Series - 103)

 

Sarà un caso?

Non ho visto citare da parte dei paludati giornalisti musicali italiani, a proposito di Marianne Faithfull: The 1980 Floor Show ([1]).

Sanremo è materia più semplice, ovviamente.

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 

 

“L’INGRATITUDINE NON SCARSEGGIA MAI”

 

“L’INGRATITUDINE NON SCARSEGGIA MAI”

 

“L’ingratitudine non scarseggia mai”.

 

Non ho interesse a sapere se questa massima già esista.

Gli è che quasi nessuno se ne ricorda.

Forse andrebbe scritta, siccome a differenza di altre è usuale, appunto, negletterla.

 

Che fare nella pratica? Quando pensate di rinfacciare oggi qualsiasi cosa a qualcuno del vostro passato (è implicito che non si rinfacci a chi non abbia avuto una parte nella vostra vita), e spesso il qualcuno non vi ascolterà mai per mere ragioni pratiche contingenti, ripensateci.

 

Posso dire che detta massima mi consente di pensare a quante persone posso ringraziare.

Magari, oggi, quelle persone hanno delle vite ben più schife della mia (anche se non lo sanno. Tapini loro).

 

Beh certo non si ringrazia chi vi ha fatto “passare” alla cassa del supermercato.

State sicuri: devo ricordarvi anche questo.

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 

venerdì 24 gennaio 2025

STELLA, TENNANT NON KOWALSKI (Facebook Down Series - 102)

 

STELLA, TENNANT NON KOWALSKI

(Facebook Down Series - 102)

 

Non siccome è venerdì.

 

Del resto: https://steg-speakerscorner.blogspot.com/2024/06/ritratti-letterari-tenuta.html

 

 

 


 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.
Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 © Fotografia di Stella Tennant: W Magazine, febbraio 2001, fotografo Fabien Baron.

 

 

I SEMPRE BUONI E I SEMPRE CATTIVI (Facebook Down Series - 101)

 

I SEMPRE BUONI E I SEMPRE CATTIVI

(Facebook Down Series - 101)

 

Roberto Saviano è sempre buono, Elon Musk è entrato nella lista dei sempre cattivi (forse AS sente la mancanza di Silvio Berlusconi?): https://www.ilgiornale.it/news/interni/che-tu-sia-maledetto-saviano-senza-freni-insulta-musk-2426140.html

 

Del resto egli, il buono, è “qui”: https://steg-speakerscorner.blogspot.com/2024/06/mai-sui-miei-scaffali-o-sul-mio.html.

 

A Saviano forse spiace che Donald Trump, invece, saluti col pugno chiuso.

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 

venerdì 17 gennaio 2025

UN LIBRO NON ORFANO: ANCORA ALBERTO ONGARO

 

UN LIBRO NON ORFANO: ANCORA ALBERTO ONGARO

 

Ho comprato, è stata in vendita per almeno due anni (eppure avevo anche “spiegato” ai librai chi fosse il destinatario della dedica), la copia che Alberto Ongaro dedicò “con “ammirazione” a Beniamino Placido del suo romanzo La Taverna del Doge Loredan, è anche una prima edizione (1980).

 

Non conosco la grafia di Placido, ma ritengo che tutte le sottolineature e le annotazioni (sempre a inchiostro di penna a sfera) su questo volume siano sue.
Inchiostro: rosso secco e scuro (forse un nero sbiadito?), blu, nero. Una scrittura oscillante fra maiuscolo e minuscolo, quasi nervosa.
Un libro vissuto eppure con una legatura solida e una sovraccoperta in stato quasi eccellente.

 

Mi ha sorpreso il risguardo della quarta di copertina: in blu campeggia in agitato stampatello “PRATT” in riferimento a Un romanzo d’avventura, sempre di Ongaro e di dieci anni precedente, ivi indicato, che Placido rende “Romanzo” correggendo la iniziale sempre a penna.

 

La copia arriva da una libreria inglese.
Così tutto si fa più avventuroso.

 

                                                                                                                      Steg

 

 Dedica dell'Autore a Beniamino Placido (collezione privata)

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 

A DAVID LYNCH DEVO QUALCOSA

 

A DAVID LYNCH DEVO QUALCOSA

  

Anno 1981: scelsi di trascorrere le vacanze estive, tre settimane, a Londra.
Belle vacanze.
Al cinema vidi The Elephant Man: colpì me, colpì David Bowie.
Più avventuroso dell’andata il ritorno: orario impossibile, dovevo tirare le tre di notte per andare con il bus notturno alla fermata del pullman che mi avrebbe condotto in aeroporto: decisi per un cinema in King’s Road, e così mi vidi Eraserhead: ero giovane e quindi lo ressi (ed ancora mangio il pollo).

 

Il terzo suo film (altri due comunque un poco mi marchiarono) fu Wild At Heart: ricordo che lo andai a vedere due volte in una settimana ([1]) in uno dei più bei cinema di Milano: il Metro Astra di Corso Vittorio Emanuele.
Io volevo essere Sailor e cercavo la mia Lula: ci sono voluti anni, ma la ho trovata e ancora siamo, io e lei, “due contro cento” ([2]).
Non ho una giacca di pelle di serpente, ma quando sento “Baby Please Don’t Go” ...

 

Beh quei due titoli ve li devo: Blue Velvet (che a me e a altri sei nel mondo ricorda un film di Kenneth Anger).
Poi Lost Higway che nella colonna sonora ha David Bowie e che vidi a Madrid.

 

Devo dire che Twin Peaks mi tangette e basta. 
Alla fine la memoria ricordava che un attore era il boyfriend di Linda Evangelista.

 

Non ho altro da aggiungere, se non che scoprii che James Dean scendeva in motocicletta a rotta di collo lungo il Mulholland Drive.
E il mio cerchio esistenziale si chiude, dato - anche - Dennis Hopper.

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.
Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 



[1] Altra epoca: potrei averlo visto interamente e poi in parte: pagavi l’entrata non il numero di proiezioni.

[2] È il titolo di un albo di Tex. Noi siamo la versione etero: lei è Tex e io sono il brontolante Kit Carson: due tizzoni d’inferno per la vita. Oppure siamo Butch Cassidy e The Sundance Kit, fate voi.

lunedì 13 gennaio 2025

OLIVIERO TOSCANI (Facebook Down Series - 100)

 

OLIVIERO TOSCANI
(Facebook Down Series - 100)

 

Radical chic (siccome nato comodo), arrogante, maleducato.

 

GtSYG: https://www.youtube.com/watch?v=zS6Cq9zpi_E

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 

 

Radical-chic (siccome nato comodo), arrogante, maleducato.

 

GtSYG: https://www.youtube.com/watch?v=zS6Cq9zpi_E

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 

venerdì 10 gennaio 2025

MARCO RIZZO (Facebook Down Series - 99)

 MARCO RIZZO

(Facebook Down Series - 99)

 

Ho deciso di scrivere questo piccolo post, siccome la persona mi frulla per la testa da un poco e condivido varie sue affermazioni.

 

Esordisco con questa battuta:

MARCO RIZZO, L’ULTIMO COMPAGNO - “HO TRE FIGLI, DI 26, 27 E 30 ANNI: IL PRIMO È DISOCCUPATO, UNA PORTA IN GIRO I CANI E L'ALTRA È PRECARIA. IN ITALIA 26 PERSONE DETENGONO IL PATRIMONIO DEL RESTO DELLA POPOLAZIONE. LA SOLUZIONE? LA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI - SONO RIMASTO L'UNICO A BATTERMI CONTRO LA UE E L'EURO - SALVINI DOVEVA METTERE IN DISCUSSIONE I TRATTATI, TOGLIERE IL PAREGGIO DI BILANCIO IN COSTITUZIONE E BLOCCARE IL FISCAL COMPACT: NON HA FATTO NULLA. I COMUNISTI? NON CI SONO PIÙ. D'ALEMA NON LO ERA ANCHE SE FINGEVA, FASSINO E VELTRONI HANNO DICHIARATO DI NON ESSERLO MAI STATI…”’ ([1]).

 

Ieri sera a “la Zanzara” ([2]) hanno proposta qualche frase di questa intervista: https://www.youtube.com/watch?v=LOm8NRb195E.

 

Per i pignoli: https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Rizzo.

 

Io? Non credente, laico e punk (e mod).

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 


giovedì 9 gennaio 2025

FAMIGLIA AUGIAS (Facebook Down Series - 98)

 

FAMIGLIA AUGIAS

(Facebook Down Series - 98)

 

Corrado Augias fa figuracce su La7 (sarebbe interessante sapere quanto percepisce di pensione RAI): https://www.la7.it/dimartedi/video/augias-il-viaggio-di-meloni-da-trump-un-ammazzata-poco-utile-07-01-2025-574183
Forse anche Cecilia Sala lo ringrazia.

 

Natalia Augias, ovviamente il suo cognome non (comunque se leggete le vicende Alitalia …) le è servito nella professione (ricordo ancora un suo insufficiente collegamento, per RAI, da Londra per la morte della regina Elisabeth II), la paghiamo ancora noi, che ne dite? Vediamo nel 2024: https://www.rai.it/trasparenza/persone/Rai-Persona-Item-422e3908-755a-4eb8-a483-eb78b11bb6e5.html

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 

martedì 7 gennaio 2025

GENNAIO COI MORTI

 

GENNAIO COI MORTI

 

 

Ieri, 6 gennaio 2025, sono capitato “su” un documentario o quasi trasmesso da CR1, emittente televisiva cremonese.

Commemorava la morte di Gianluca Vialli, due anni e un giorno prima.

Pensavo, forse siccome avevo stappato una bottiglia di champagne per chiudere il periodo della stessa marca stappata per commemorare Alain Delon: era una mattina domenicale grigia, a Milano: pensavo, appunto, fosse aprile: era agosto.

 

Stamani, sbrigato l’obbligatorio o quasi – tanto l’urgenza la rifilano solo a me – sono capitato su un blog che frequento talvolta, il penultimo post è questo:

https://mexicanjournalist.wordpress.com/2024/08/19/le-gris-de-la-boxe-et-le-petit-bleu-de-la-cote-dazur-dans-les-yeux-dalain-delon/#more-11335

Per i fortunati che hanno il pregevole volume curato da Ernesto Franco ([1]) cortazariano ([2]): vadano a pagina 860 (nella mia edizione) e trovano il racconto.

 

Sempre stamattina sono incappato in questo: https://www.morrissey-solo.com/threads/fin-january-6-2025.153189/.

 

Ci sarebbe (stato) anche Fausto Coppi, prima del 10 gennaio …

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.
Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.

 



[2] Julio Cortázar, I racconti, Biblioteca della Pléiade, Torino, Einaudi, 1994, ISBN 978-88-446-0022-8. - Collana ET Biblioteca, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-062-2044-0.

sabato 4 gennaio 2025

MORTO QUANDO? (Massimo Canalini) (Facebook Down Series - 97)

 

MORTO QUANDO? (Massimo Canalini)

(Facebook Down Series - 97)

 

Sembra che anche i sassi sappiano chi fu Massimo Canalini.

Auspico che in futuro siano emendati i riferimenti che lo danno per deceduto il 16 o il 17 di settembre 2024; la data esatta è il 15 settembre 2024.

 

Poi, chissà, qualcuno scoprirà anche la sua data di nascita completa: per ora non si va oltre “Ancona, 1956”.

 

 

                                                                                                                      Steg

 

 

POST SCRIPTUM

Evidente pigrizia dei recensori: nella recente biografia di Canalini ([1]), egli si dichiara nato il 15 gennaio 1956 (salvo verifica, ovviamente).

 

 

 

© 2025 Steg E HTTP://STEG-SPEAKERSCORNER.BLOGSPOT.COM/, Milano, Italia.

Tutti i diritti riservati/All rights reserved. Nessuna parte – compreso il suo titolo – di questa opera e/o la medesima nella sua interezza può essere riprodotta e/od archiviata (anche su sistemi elettronici) per scopi privati e/o riprodotta e/od archiviata per il pubblico senza il preventivo ottenimento, in ciascun caso, dell’espresso consenso scritto dell’autore/degli autori.