Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta simulazione

L'esperimento CLOUD (CERN) spiega i bizzarri comportamenti dello smog invernale

Immagine
Una simulazione dei complessi fenomeni che entrano in gioco nel comportamento dello smog e in generale dell'inquinamento dell'atmosfera urbana. Sono i risultati dell'esperimento CLOUD (Cosmics Leaving Outdoor Droplets) condotto al CERN di Ginevra. La collaborazione CLOUD ha rivelato un nuovo meccanismo in grado di spiegare gli episodi critici di inquinamento atmosferico invernale nelle città. I risultati, pubblicati il 13 Maggio su Nature -  Rapid growth of new atmospheric particles by nitric acid and ammonia condensation  -  potrebbero contribuire a orientare le misure di riduzione dell'inquinamento da particelle urbane, che si colloca al quinto posto tra i fattori di rischio di mortalità in tutto il mondo. In passato si riteneva che l'ammoniaca e l'acido nitrico giocassero un ruolo passivo nella formazione delle particelle, semplicemente scambiandosi con il nitrato di ammonio nelle particelle. Il nuovo studio CLOUD ha dimostrato che i valori non omo...

Il fondatore di Tesla Elon Musk: "Viviamo in un mondo simulato come Matrix?

Immagine
E se vi dicessero che viviamo dentro un'immensa simulazione, generata da un’intelligenza artificiale del futuro? Non prendetevela con chi scrive: la colpa è di alcuni tra gli uomini più ricchi del mondo, convinti che l’intero universo non sia altro che un gigantesco videogioco. Tra coloro che tentano di demolire la barriera tra scienza e fantascienza spicca la figura di Elon Musk: il cofondatore della Tesla Motors quattro mesi fa, alla “Code Conference” di San Francisco, ha dichiarato che “la probabilità di non essere dentro una simulazione al computer è pari a uno su un miliardo”. Ma perché, vi starete chiedendo, con tutti i problemi che ci assillano ogni giorno dobbiamo interessarci a questi argomenti?  MISTER MUSK. Per tentare di rispondere vediamo quali motivi mister Musk adduce a sostegno della sua ipotesi: se l’evoluzione dei videogiochi procederà con il ritmo attuale, che ha portato in 41 anni dalle racchette stilizzate di “Pong” all’impressionante realismo di “One Life”, ...

Il sollevamento delle pietre di Stonehenge: la simulazione del fisico Ahmed Boudjani

Immagine
Ahmed Boudjani è un fisico che ama l'archeologia e le rappresentazioni multimediali. Utilizzando 3ds Max e MassFX ha creato una bella simulazione dedicata al sollevamento delle pietre di Stonehenge. La parola chiave è gravità , non c'è dubbio: una forza inesauribile da vincere con intelligenza e da sfruttare con astuzia. "Queste persone - sottolinea Boudjani - non conoscevano le leggi della fisica ma sapevano istintivamente come gli oggetti si comportano rispetto alla gravità" Il video realizzato da Ahmed Boudjani mostra il sistema di trasporto delle pietre (le più grandi pesano 25 tonnellate) e la loro messa in posa (effettuata sotterrandole per 1/3 della loro altezza):

CNR: simulazione di un incidente aereo nel Golfo di Cagliari.

Immagine
Un aereo passeggeri Boeing 737-800 in volo tra Trapani e Cagliari con 105 persone a bordo, tra cui otto bambini, è costretto a un ammaraggio di emergenza nelle acque del Golfo di Cagliari a causa di avarie ai motori. Lion Air flight JT904 from Bandung to Denpasa, crashed into the water Apr 13, 2013 È lo scenario cui dovranno far fronte domani, 9 Settembre, le forze aeree, navali e terrestri messe in campo per la vasta esercitazione di ricerca e recupero di persone disperse a mare Squalo 2014 , organizzata dalla Direzione Marittima di Cagliari e inserita nell’ambito degli accordi internazionali S.A.R. MED/OCC tra Italia, Francia e Spagna. L’esercitazione, finalizzata a testare e perfezionare i sistemi di sicurezza nell’eventualità di ammaraggio aereo, vedrà lo schieramento di circa trenta mezzi tra navi, aerei ed elicotteri, e sarà distinta in due fasi: una prima ricognizione della zona di ammaraggio, seguita dalle operazioni di ricerca e recupero dei superstiti dispersi in mare...

Mosh come movimento molecolare. La matematica del pubblico dell'heavy metal

Immagine
Matt Bierbaum e Jesse L. Silverberg sono due fisici della Cornell University. Amano i concerti e si divertono a "ballare" il Pogo , il Mosh , lo Skank e il Wall of Death . La leggenda narra che nel 1975 e nel 1976 John Simon Ritchie, più conosciuto come Sid Vicious (e bassista dei Sex Pistols), si fece notare nella scena punk di Londra per la sua maniera di seguire i concerti. Saltava, urtava i vicini, li spingeva e li prendeva a spallate. Questa sarebbe l'origine del Pogo, da cui poi sono derivati gli altri movimenti , diffusi nei concerti Bierbaum e Silverberg hanno osservato, andando ai concerti e visionando video su youtube, che il comportamento delle persone in queste circostanze si potrebbe ricondurre al movimento delle molecole di un gas. Così hanno creato un modello e hanno presentato il loro studio ( con il titolo "Mosh pits and Circle pits: Collective motion at heavy metal concerts" , cui si sono aggiunti James P. Sethna e Itai Cohn ) alla c...

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Immagine
Earthquake room : simulazione del terremoto di Kobe (Giappone). Natural History Museum, Londra. La visita a questa stanza della sezione geologica (The Power Within, Red Zone) del museo fa percepire cosa si prova a sentirsi vibrare la terra sotto i piedi. L'esperienza si svolge in un supermercato con carrelli e merce che trema negli scaffali. Simulation of the Kobe earthquake (Japan). Natural History Museum, London (The Power Within, Red Zone). Mamelivideo 2012.

Optimized simulations of AL-288-1 (Lucy) walking bent-hip. Exclusive videos for linguaggiomacchina.it

Immagine
Final Footprint Composite. Optimized simulations of AL-288-1 walking erect with either human-like or chimp-like mass distribution always produce deeper heel than forefoot impressions, making heel contact first Optimized simulations of AL-288-1 walking bent-hip, bent-knee with either human-like or chimp-like mass distribution always produce deeper forefoot than heel impressions due to ankle dorsiflexion, making contact with the full foot. Animations courtesy Dr. Bill Sellers www.animalsimulation.org . Exclusive www.linguaggiomacchina.it Notes: - AL-288-1 (better known as Lucy ) is by far the most complete record of locomotor morphology of early hominids currently available: Australopithecus afarensis . - This is a research on ancient footprints coordinated by Robin H. Crompton (University of Liverpool). Links: - The Laetoli Footprint Trail: 3D reconstruction from texture; archiving, and reverse engineering of early hominin gait (Premog Project, Department of Human Anatomy and Cell ...

The RLC Circuit - Il circuito RLC

Immagine
The RLC Circuit - Il circuito RLC (tesi di laurea in fisica, Andrea Mameli, 1995). From: Andrea Mameli, Gavino Paddeu, Paolo Anedda, Marco Pescosolido and Enrico Stara of the Centre for Advanced Studies, Research and Development in Sardinia, Italy.