domenica 9 febbraio 2014

Minialbum Ricordi d'Inverno

Ogni tanto riordinando la scraproom mi imbatto nella borsa dei progetti cominciati e mai finiti . In genere sono quelli iniziati ai meeting o ai corsi delle bravissime scrapper che quando posso seguo e inseguo .
Al PACS 2012 non ero riuscita a frequentare tutti i corsi che avrei voluto , ma ho comunque comperato dei kit per realizzare ciò che mi piaceva , in un tempo successivo a casa .
Dopo due anni ho ripreso il bellissimo progetto di Manu ( Manuela Massei ) dal titolo Live life & Love it , del quale potete vedere qui qualche immagine .
L ' ho adattato ai miei gusti e alla stagione , scegliendo delle carte che stessero bene con i sacchetti e introducendo delle componenti grigio azzurre delicate .
Ho poi ricoperto una scatola di uno Smart Box avuto in regalo tempo fa , in modo da ottenere un cofanetto che contenesse il mio album . Questo è il risultato .















Scusatemi se le foto non sono particolarmente chiare , ma con le piogge di questi giorni la luce è stata sempre scarsa e non potevo certo usare il flash soprattutto sui sacchettini traslucidi . . .

Grazie per a chi è passato a leggere e doppio grazie a chi avrà voglia di scrivere un commento !
A presto !
Claudia

domenica 2 febbraio 2014

Minialbum Pillole di Saggezza

Eccomi di nuovo con una cosa per me ! Non ho stilato nessun elenco di buoni propositi all ' inizio del 2014 , ma da tempo avevo in mente di realizzare qualcosa che raccogliesse le frasi riportate su alcuni timbri della mia collezione , dei suggerimenti scritti su una coloratissima shopping bag che ho comperato in Francia e pensieri-guida miei .
Il tentativo di fare un po ' di ordine nella scrap-room ha riportato a galla dei cartoncini di recupero di una forma particolare che avevo già cordonato con l ' intenzione di legarli insieme e alcuni fogli di carta rimasti dopo che avevo usato quasi tutto il blocco cui appartenevano .
Ho fatto un po ' di spazio per appoggiarmi , ho interrotto le pulizie e il riordino , e mi sono messa a cercare timbri , tamponi , pennarelli e abbellimenti necessari e sono partita . Questo è il risultato










Il mini-memo adesso è sul piano inferiore di un vecchio tavolino rotondo , recuperato dalla casa dei miei genitori , posizionato vicino al mio letto , così se una mattina mi sveglio male o se una sera faccio fatica ad addormentarmi basta che allunghi la mano per fare un utile ripasso . . .

Grazie per aver letto questo post e grazie in anticipo a chi avrà il piacere di lasciarmi un commento !
Claudia

domenica 12 gennaio 2014

Card-regalo per il compleanno di Romano

Al festeggiato del post precedente ho fatto trovare questa busta , con fascetta fustellata come chiusura , con 4 card all ' interno .
La prima e l ' ultima accompagnavano un pacchetto , mentre la seconda e la terza contenevano una sorta di " buono "
Vi lascio alle foto

La busta si può aprire facendo semplicemente scorrere in giù la fascetta senza romperla



Romano insegna storia , ma quando ha aperto la prima card gli ho consegnato un pacco contenente un librone costituito dalle prime pagine della Gazzetta dello Sport con gli episodi più significativi a partire dal 1896



La seconda card conteneva all ' interno una presentazione dello spettacolo di Paolo Poli , dedicato al Pascoli e intitolato " Aquiloni " per il quale avevo già acquistato i biglietti che ho fotocopiato




La terza card conteneva un estratto del programma viaggio in Marocco che ho prenotato da Hobby di Carta con un ' aggiunta personale



La quarta card accompagnava un corso di disegno in due CD , della carta da disegno e dei pastelli colorati per fare gli esercizi . Romano ogni tanto dice che gli piacerebbe dipingere , perché quando era piccolo lo zio pittore lo portava con sé quando ritraeva paesaggi dal vero ogni tanto la natura che circonda la nostra casa lo ispira , però gli manca totalmente la tecnica . Adesso potrebbe cominciare ad impararla !

Nota tecnica : dalle foto non è chiarissimo che i numeri identificativi della card sono fustellati , quindi un foro sulla copertina lascia vedere il foglio sottostante .

Vi ringrazio per avermi seguito , spero che questo post possa suggerirvi qualcosa anche per San Valentino o per un anniversario e se vorrete commentare sapete che mi farà piacere.
A presto
Claudia

martedì 7 gennaio 2014

Cena per il 60° compleanno di Romano

Archiviate le vacanze natalizie pubblico le foto della cena che ho organizzato per il 60° compleanno di Romano , che non ha voluto una grande festa , ma solo una cena a casa con due coppie di amici .
Niente a che vedere col cenone di capodanno descritto qualche giorno fa , ma abbiamo comunque passato una bella serata .
Nel tovagliolo , piegato in modo da formare una specie di tasca,  ho inserito un sacchettino di cellofan con dei profumacassetti a forma di biscotti o di animali del mare fatti da me impastando la polvere di ceramica con l ' acqua . Sopra ho appoggiato il menù , molto semplice come si può vedere dalle foto . Avevo poco tempo, quindi ho scelto una carta che riprendesse il tema e il colore della tovaglia e ho giocato con la data palindroma .



Ed ecco in sequenza le foto della tavola apparecchiata e delle varie portate 



La trota salmonata è più magra del salmone, pur essendo gradevomente profumata e saporita . la salsina è frutto di un mio esperimento precedentemente collaudato . I vol au vent e lo tzatziki sono miei cavalli di battaglia

I ravioli di branzino sono stati conditi con capesante e pomodori secchi tritati e messi sotto il mio olio quest 'estate

Anche le zucchine , con le quali ho condito i ravioli ai gamberoni , sono sott'oli preparati da me


Gli zuccherini al vin brulé li ho fatti io , mentre ho comperato i bastoncini con lo zucchero cristallizzato da usare al posto del cucchiaino e della zuccheriera al momento del caffè

. . . e adesso . . . dieta ! . . . basta post gastronomici per un po '
Grazie a chi ha letto e grazie per i vostri commenti . Un arrivederci su queste pagine!
Claudia

domenica 5 gennaio 2014

Minialbum Natale 2013

Non potevo mettere tre post di fila sulle cene , perciò lascio da parte le foto della tavola di ieri per mostrarvi il minialbum sul Natale appena passato , prima che perdiate la voglia di vedere fiocchi di neve , renne e cose simili , essendo già proiettate verso cuori di San Valentino e coriandoli di Carnevale . . .  Per la cronaca il due gennaio in un gruppo facebook c ' era già chi cercava fustelle di coniglietti ! Pensare a Pasqua ancor prima che arrivi la Befana è decisamente troppo anche per una che parte in anticipo come me . . . 
All 'ultimo meeting ligure , Viviana Fantuzzo ci ha proposto il progetto di un minialbum natalizio . Questo è il tutorial per costruirlo . Io l ' ho modificato pochissimo per adattarlo alle foto che desideravo inserire , ma trovo che sia estremamente versatile , delle giuste dimensioni e che si possa riprodurre in più esemplari, cambiando le carte , per raccogliere i ricordi di altre ricorrenze .
Normalmente passa un sacco di tempo prima che io sistemi le foto di un avvenimento che mi riguarda , ma questa volta mi sono imposta di realizzare subito l ' album che avevo in mente .
Ho inserito le foto fatte a casa mia quando ci siamo scambiati i regali con Romano , quelle degli incontri con gli amici e infine quelle scattate il giorno di Natale a casa di mio fratello .
Ecco la carrellata ( e carrettata ! ) di foto













Grazie per aver partecipato al mio Natale leggendo questo post e doppio grazie se mi direte cosa pensate di questo minialbum !
A presto!
Claudia

venerdì 3 gennaio 2014

Cenone di Capodanno

Primo post dell ' anno ! Innanzitutto auguro a chi mi legge che sia un anno possibilmente felice , con poche difficoltà insuperabili e pieno di soddisfazioni .

Tra i miei propositi per il 2014 il primo è quello di curare e tenere aggiornato questo blog , visto che adesso ho risolto in parte i miei problemi con la tecnologia . 
Dedico questo primo post alla mia tavola di capodanno , sperando che possa servire come spunto per altre tavole festose che apparecchierete in occasione di prossime ricorrenze .
Approfittando del fatto che saremmo stati solamente in sei , ho preparato il tavolo della sala , sul quale ho steso la tovaglia che mi aveva fatto la mamma e ho utilizzato i suoi piatti , dono della sua madrina per le sue nozze, avvenute nel 1950 . Non era mai stato perso nemmeno un pezzo , perciò immaginate con quanta apprensione l ' ho imballato e trasportato da Milano a qui , quando la mamma è mancata sei anni e mezzo fa . 
Quando ho ospiti ( chi mi segue lo sa ) penso sempre ad un segnaposto / gadget da lasciare come ricordo ; questa volta ho deciso di creare un segnaposto-menù nei colori della tavola e di regalare un piccolo cucchiaino d ' argento , utilizzabile per una saliera, che ho legato con un nastrino dorato al tovagliolo . Forse non tutti sanno che nei mercatini dell ' antiquariato si possono trovare a poco prezzo oggettini d ' argento provenienti dai servizi da tavola delle navi dismesse che poi fanno fare un figurone come in questo caso . 

La tavola , completata da due candelieri semplicissimi nel design con candele avorio e oro , si presentava così


Questo è un primo piano del posto a tavola



e questo è il segnaposto che ho posizionato davanti al piatto a sinistra a cavalletto . Ho lavorato molto con la big shot questa volta . Prima ho tagliato la forma della card nel cartoncino avorio e ho embossato la faccia anteriore , poi ho ritagliato dal cartoncino pergamena l ' ovale scalloppato e ancora nel cartoncino avorio le stelline col fiocchetto e la targhetta sulla quale ho scritto in oro il nome di ogni commensale. 



Ho stampato su carta pergamena il menù e l ' ho incollato all ' interno . 




Sia io che i miei ospiti siamo stati contenti della serata e siccome a casa mia le feste non sono finite , ci ritroveremo presto qui .

Grazie a chi ha letto e a chi avrà il piacere di commentare ! 
Claudia

martedì 5 novembre 2013

Cena di Halloween 2013

Superando le polemiche sull ' origine della festa di Halloween , americana secondo alcuni , celtica con antiche tracce nella tradizione irlandese e anche del Veneto secondo altri , ho deciso di organizzare una cena tra amici per il 31 ottobre , accontentando me , che amo le cene a tema , e Romano , il mio fidanzato carnevalaro viareggino .
Questo post è tutto dedicato al menù e ai decori della casa e della tavola , perché ho intenzione di stampare le foto che ci siamo fatti e raccoglierne in un album scrap che vi mostrerò quando sarà finito .
Ho apparecchiato la tavola nella tavernetta . 
Sulla lavagna decorata con una streghetta che vola sulla sua scopa ho scritto un messaggio di benvenuto .


Ho appeso una lanterna e una ghirlanda e come gadget segnaposto ho scelto delle minigrattugie da usare per le spezie come la noce moscata e la cannella . L ' iniziale di ogni commensale è stata scritta su un pipistrello o su una zucca che ho applicato . Mi sono divertita a sottolineare che ho attribuito le zucche agli uomini . . .


Ho pensato molto al menù perché ho deciso di evitare i cibi  che fanno orrore o paura e ho privilegiato i colori di Halloween : nero, bianco , arancione e viola , richiesti anche per l'abbigliamento degli ospiti , infatti  nell ' invito ho specificato che la mascherata non era obbligatoria , ma il rispetto dei colori sì . 
Per l ' aperitivo gli ospiti avevano a disposizione l ' Aperol di un bel colore arancione e il rabarbaro Zucca ( tipico aperitivo milanese che mi ricorda l ' infanzia e quel bar elegante affacciato sulla piazza del Duomo ) presentato per l ' occasione in due bottiglie nere con i visi di Diabolik ed Eva Kant. Come stuzzichini : mozzarelline nella ciotolina nera e olive taggiasche in salamoia nella ciotolina bianca e poi tramezzini con uova di lompo , a sinistra nella foto , e tramezzini con la trota salmonata , a destra . 



Le uova sode , adagiate nei cucchiai da finger food , di ceramica bianca e arancione , potevano essere insaporite con il sale e il pepe contenuti nei due fantasmi che si abbracciano al centro del piatto



Il pentolone della strega conteneva zucca e lenticchie rosse , chiamate così anche se in realtà sono arancioni , che ho fatto cuocere nella birra per togliere quell ' eccesso di dolce che non amo nella zucca .


Il riso Venere è stato semplicemente bollito e condito con il mio olio e con un trito di erbe magiche del mio orto . Questo è quello che ho detto agli ospiti , ma adesso posso svelare che si tratta di un mix di erba cipollina , dragoncello e menta , raccolti , lavati velocemente sotto l 'acqua corrente , asciugati e tagliuzzati finemente con le forbici multiple che non facendo fuoriuscire nemmeno una goccia di succo , conservano interamente il profumo e i sapori delle erbe . 


Non poteva mancare il cavolo viola a completare il piatto forte .



Non ricordo cosa mi abbia fatto distrarre al momento in cui avrei dovuto fotografare i dolci che vi posso solamente raccontare . . .
La mia amica Piera  si è esibita in una torta al cioccolato con minicandelina centrale sulla quale ha posizionato una buccia di mandarino intagliata come se fosse una zucca : uno spettacolo , ma con un equilibrio delicatissimo e la candelina continuava a spegnersi , anche se siamo riuscite a portarla in tavola accesa e a farla vedere a tutti ( ecco forse perché non ho fatto le foto ) !
Io avevo comperato dei pani dei morti che ho accompagnato con dello yogurt e con una purea di cachi , che ho presentato in due pirofile nere . Ho ottenuto la purea di cachi sbucciando i frutti su un piattino e raccogliendo la polpa facendola passare attraverso un colino per ottenere un composto omogeneo e senza filamenti . L ' ho poi  fatta asciugare un po ' sul fuoco molto basso al fine di aumentarne la consistenza .
Un caffè nero come la notte ha concluso la cena e la serata . 
Nei cestini si intravedono pane nero fatto in casa e tarallini integrali e ai cinque cereali  , mentre per il vino ho sgarrato dalla palette di colori offrendo Ribolla Gialla , ma nella flûte arancione era perfettamente mimetizzata !
Un ultimo particolare : la chiave della porta di casa era appesa ad un portachiavi comperato apposta quest ' estate a Firenze. Un pipistrello di pelle nera rigorosamente a testa in giù :)


Ci sono due grandi vantaggi nell ' organizzare una cena per Halloween piuttosto che per altre occasioni : non bisogna affannarsi per togliere le ragnatele o sentirsi in imbarazzo se qualcuna è sfuggita e non bisogna disperarsi per nascondere col trucco le rughe o gli altri difetti . . . 
Grazie per aver letto questo post e grazie per i commenti che mi scriverete :)
A presto !
Claudia